Ciao, sono Erika Di Martino.
Erika Di Martino, madre di cinque figli che non sono mai andati a scuola: mi occupo da anni di Istruzione Parentale. Ho fondato il Network Italiano EDUpar che è una piattaforma al servizio delle famiglie, essendo io un punto di riferimento per chi pratica l’Homeschooling in Italia e all’estero.
Con oltre vent'anni di esperienza nell’ambiente educativo, sento di essere
una voce al servizio del cambiamento, che avverrà anche attraverso il rafforzamento dei legami umani. Attraverso l'esperienza personale porto avanti la rivoluzione del sistema educativo e del ruolo della famiglia nella società odierna.
Il mio percorso è raccontato in "Homeschooling, l’Educazione Parentale in Italia", che è stato il primo libro in Italia sull’apprendimento fuori del sistema scolastico. Il mio secondo libro:
“Il mondo è la mia classe”, è dedicato ai bambini e racconta una giornata della piccola homeschooler Susanna. Esso è un esempio di apprendimento naturale inclusivo ed efficace.
Negli anni ho collaborato con numerose testate giornalistiche e ho partecipato a diverse trasmissioni televisive ed eventi, spiegando a milioni di persone come si possa istruire i propri figli al di fuori del sistema scolastico tradizionale.
Nel 2020 ho fondato l'Academy EDUlearn, una piattaforma che offre supporto accademico online di qualità per homeschoolers a partire dai sei anni. I principi di questa scuola sono quelli che metto in pratica quotidianamente con i miei figli e la programmazione e socializzazione degli studenti è diretta verso le competenze trasversali quali il problem solving, l'empatia, la comunicazione efficace e il teamwork.

IL MONDO È LA MIA CLASSE
In questo libro illustrato attraverso il racconto della giornata di Susanna, si affronta il tema dell’Unschooling. Nell’Unschooling il bambino è al centro del proprio percorso di crescita, mentre i genitori hanno il ruolo fondamentale di consiglieri, sostenitori e catalizzatori dell’apprendimento. L’istruzione non è lo scopo di questa pratica educativa, ma ne è una conseguenza diretta. Il fine principale è quello di vivere insieme armoniosamente, lasciando che ognuno segua le proprie inclinazioni. L’apprendimento che ne deriva è concreto, permanente e ricco.

Le mie interviste